Il percorso

“Non si vive di solo sport” è un progetto che abbiamo sviluppato con Psicosport ed il Master di Psicologia Sportiva e si rivolge agli atleti che sono verso il termine della propria carriera agonistica ed alle società sportive che militano nelle categorie minori, alle quali gli atleti hanno dedicato anni di passione e di impegno assoluti, a fronte di remunerazioni non di prima fascia come risulta dalla letteratura.

“Non si vive di solo sport” si pone come obiettivo di fornire agli atleti verso il  fine carriera un percorso formativo che consenta loro un avvicinamento al mondo del lavoro che tenga conto delle competenze acquisite, delle aspettative, del mercato del lavoro e di quant’altro sia necessario per ridurre i rischi di depressione o difficoltà di reinserimento in un contesto produttivo. Potremmo definire questo percorso una azione di Long Life Learning.

Nello specifico il percorso è strutturato in 4 aree tematiche:

  1. Saper gestire i propri soldi
  2. Il Bilancio delle Competenze
  3. Quali competenze per il mercato del lavoro
  4. Imprenditori di se stessi