Accountability 1000

 

Lo Standard AA1000 nella versione Framework fu emesso da ISEA (Institute of Social and Ethical AccountAbility) nel 1999.
L’intento è di fornire una guida su come stabilire un sistematico processo di consultazione con i propri stakeholder, che generi gli indicatori, i target e sistemi di reporting necessari ad assicurare una maggiore trasparenza, effettiva responsabilità nei confronti dei propri stakeholder e a migliorare le prestazioni dell’Organizzazione.

Concepito come standard di processo ha l’obiettivo di standardizzare il percorso gestionale e orientarlo ad una gestione economicamente e socialmente responsabile. Questo percorso sarà quindi monitorato ed eventualmente rendicontato a cadenza periodica attraverso un Report/Bilancio di Sostenibilità o un analogo strumento di rendicontazione.

L’obiettivo è di gestire il cambiamento in modo proattivo, anziché subirlo, attraverso precise scelte di sostenibilità economica, ambientale e sociale e un’etica decisamente orientata al dialogo con i portatori di interesse.

I principi su cui si fonda una revisione dei processi secondo AA1000 sono:

  • Trasparenza;
  • Comprensione (delle esigenze e dei bisogni)
  • Congruenza (tra le risorse impiegate e gli obiettivi prioritari)
  • Inclusività (intesa come dialogo progressi- vamente più impegnativo tra l’organizzazione e gli stakeholder).

La procedura di accountability, intesa come processo logico di assunzione di decisioni sulla base del coinvolgimento, è finalizzata alla rendicontazione, ma investe in prima analisi la pianificazione delle strategie e la programmazione.

Dal marzo 2003, con l’emissione dello Standard AA1000AS per la Verifica Esterna, è possibile sottoporre i processi gestionali ad una revisione di parte terza.

La verifica indipendente condotta da un Organismo di Terza Parte assegna alle affermazioni contenute nei report e ai processi sottostanti garanzie di affidabilità che vengono attestate con imparzialità e integrità. Non si tratta di ottenere una certificazione, ma di condurre una verifica dell’aderenza tra quanto detto/programato e quanto effettivamente raggiunto.