La Certificazione di Qualità è oggi l’elemento distintivo fra le aziende che crescono e si evolvono e quelle che ritengono di non dover modificare, aggiornare, evolvere, il proprio criterio strategico nel fare business.
La Certificazione di Qualità è un’azione volontaria, non è obbligatoria per legge, ma il fatto che costituisca una condizione quasi indispensabile è dimostrato dalla crescita delle aziende certificate che intraprendono tale percorso spinte dalle richieste più o meno vincolanti da parte dei committenti e dai mercati, oppure da imposizioni di natura legislativa, oltre che dalla ricerca di un miglioramento nella gestione dei processi.
Il Sistema Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 è un modello di gestione aziendale sistemico per l’assicurazione della qualità, dalla concezione alla fruizione del prodotto/servizio, centrato sulla gestione del rischio.
Il nuovo approccio supera la semplice garanzia di qualità prevedendo esplicitamente che il fornitore si impegni costantemente a:
- identificare, analizzare e soddisfare le esigenze dei clienti;
- definire la politica e gli obiettivi della qualità; • pianificare le attività;
- controllare, verificare e misurare la qualità;
- tendere al miglioramento continuo.
Gli otto principi di gestione per la qualità sui quali si basa la UNI EN ISO 9001:2015 per il miglioramento continuo delle sue prestazioni sono:
organizzazione orientata al cliente, leadership, coinvolgimento del personale, approccio basato sui processi, approccio sistemico alla gestione, decisioni basate su dati e fatti, miglioramento continuo e misurabile, relazioni cliente-fornitore equilibrate.
Per giungere alla certificazione di un Sistema di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 è necessario che questo venga applicato dall’organizzazione nello svolgimento delle proprie attività e che il Sistema stesso sia conforme ai requisiti fissati dalla norma. Pertanto, per intraprendere l’iter certificativo è necessario aver già costituito ed applicato un Sistema di Gestione. Solo in seguito potrà rivolgersi all’Ente di Certificazione con ragionevole certezza di ottenerla.