Durata
2 giornate aula
Obiettivi
L’obiettivo delle giornate è di fornire all’organizzazione le competenze necessarie per adottare un modello di governo interno orientato alla responsabilità sociale che sappia sviluppare percorsi coerenti con politiche di qualità, equità e salvaguardia dell’ambiente, unitamente alla capacità di investire e generare reddito, profitto e lavoro.
Il corso si propone di prendere in esame gli strumenti e i processi che l’evoluzione culturale ha elaborato per consentire all’impresa una comunicazione trasparente ai propri stakeholder, contribuendo così a creare l’identità aziendale all’interno e a rafforzarne la reputazione verso l’esterno.
Destinatari
Responsabili e addetti uffici amministrativi
Programma
Principali linee guida
- Strumento di collegamento tra la componente contabile e l’insieme dei rapporti che l’azienda ha con l’ambiente di riferimento
- L’impresa come centro di interessi convergenti
- La responsabilità sociale delle imprese
- Principi di trasparenza, comprensibilità e verificabilità dalle informazioni e degli indicatori presentati
Obiettivi della rendicontazione sociale
- L’identità
- La missione
- I valori e il codice di comportamento
- Gli obiettivi strategici
- Le politiche
- La comunicazione
- Il rapporto con l’ambiente
Modelli di rendicontazione
- GRI
- GBS
- AccountAbility 1000
- CSR -SC
Produzione e distribuzione del valore aggiunto
- Il prospetto di determinazione: criteri di redazione
- Il prospetto di distribuzione del valore aggiunto
La relazione sociale
- Identificazione degli stakeholder
- Politiche e strategie per categoria di stakeholder: definizione coerente con valori espressi nell’identità
- Attività svolte e risultati raggiunti in relazione agli impegni assunti
- Risultati dell’attività di coinvolgimento degli stakeholder
- Obiettivi di miglioramento
Gli stakeholder
- Il personale
- Clienti
- Soci/Azionisti
- Fornitori
- Partner finanziari
- Stato, Enti locali e Pubblica amministrazione
- Comunità
- Ambiente