Area Formazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli interventi formativi si sviluppano con una metodologia didattica attiva, basata sul costante coinvolgimento dei partecipanti, al fine di far percepire la formazione come momento in cui si affrontano e si acquisiscono tecniche direttamente applicabili alla attività operativa.

In linea con gli obiettivi e gli argomenti trattati nello specifico Progetto Formativo, allo scopo di dare un taglio pratico e rendere più efficace il processo di apprendimento, la metodologia didattica utilizzata prevede alternate ai momenti di esposizione teorica:

Simulazioni di casi concreti che permetteranno ai partecipanti di verificare immediatamente le criticità ricorrenti nel loro modo di operare e di individuare le azioni correttive da apportare; 

Esercitazioni individuali e/o di gruppo

Simulare e analizzare il problema consente di formulare, guidati e supportati dal docente, una continua occasione di feed-back che consentirà di adeguare, in tempo reale, il taglio espositivo degli argomenti sulla base del livello di apprendimento e di motivazione raggiunti.

La varietà delle metodologie utilizzate, oltre ad essere funzionale ai fini dell’iniziativa formativa, permetterà al docente di valutare, sia l’apprendimento in aula delle tematiche oggetto dell’attività d’aula, sia i risultati raggiunti da parte dei partecipanti e predisporre, se necessario, gli opportuni interventi migliorativi.

A tal proposito, a conclusione di ogni giornata aula, si darà modo ai partecipanti di individuare, attraverso un opportuno dibattito con il docente, i concetti ancora problematici e arrivare al successivo chiarimento, riprendendo gli argomenti che ancora presentano aree di dubbio.

LE FASI DI PROGETTAZIONE

 1° FASE:  Analisi delle esigenze

Individuazione con il Cliente delle necessità di base su cui impostare il Progetto.

Questa parte iniziale del percorso definisce e formalizza i criteri da sviluppare per il conseguimento degli obiettivi e dei traguardi attesi con il Progetto.

Tale fine sarà raggiunto attraverso una analisi preliminare volta a verificare il livello di preparazione dei partecipanti e che congiuntamente alle indicazioni ricevute dal Cliente fornirà le linee guida corrispondenti ai “come” il Progetto deve essere condotto.

 2° FASE: Progettazione e Analisi dei bisogni specifici

Holos con i propri esperti predispone un Progetto ad hoc per la realizzazione dell’intervento individuato. La progettazione definisce le modalità con le quali si traducono i bisogni formativi, rilevati con la prima Fase, in contenuti formativi definitivi.

Il Progetto ad hoc, tradotto in termini di proposta scritta, viene sottoposto all’esame del Cliente.

La metodologia adottata nello sviluppo di questa Fase prevede la validazione:

  • dei percorsi
  • dei supporti
  • delle metodologie didattiche
  • del team dei formatori

In questa fase è prevista, per la completa personalizzazione dell’intervento, l’azione combinata di tutti gli attori: un lavoro di Gruppo per tarare al meglio i contenuti definitivi.

L’analisi dei bisogni costituisce una fase fondamentale del Progetto e garantisce la massima coerenza tra gli obiettivi “strategici” perseguiti dal Cliente, i contenuti dell’azione formativa e gli impatti che questi avranno sui comportamenti organizzativi futuri dei partecipanti.

La realizzazione definitiva dei contenuti del programma formativo di aula comporterà una preventiva ed attenta analisi dei bisogni dei partecipanti attuata attraverso incontri tra il Docente e un campione rappresentativo dei partecipanti (scelto e individuato dalla Committente).

Si adotta la tecnica del “focus group” che consente profondità di analisi sugli obiettivi formativi.

Sulla base delle informazioni ottenute si potrà:

  • individuare le aspettative dei Partecipanti riguardo la partecipazione all’iniziativa formativa,
  • elaborare i contenuti delle esercitazioni per renderle più attinenti all’esperienza lavorativa dei partecipanti.

Il risultato di questa preventiva analisi dei bisogni costituisce un valido strumento di verifica del percorso formativo individuato.

Qualora esistano dati storici e materiale didattico prodotto circa interventi formativi effettuati precedentemente verranno analizzati per verificare i temi trattati, i livelli di approfondimento, gli approcci proposti e ogni altra informazione utile.

In questa fase Holos opererà attraverso un rapporto continuo di collaborazione e interscambio con il Cliente.

Gli ambiti di intervento di Holos sono:

  • Organizzazione
  • Comunicazione
  • Gestione Risorse Umane
  • Rapporto con il cliente